GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO 02 Aprile 2025

La Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo (WAAD, ONU 2007) intende promuovere la piena realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali per gli individui autistici, garantendo la loro pari partecipazione alla società. Vi sono stati e vi sono sforzi e progressi significativi in questo senso mediati dai genitori, dai professionisti che hanno promosso iniziative per portare le esperienze vissute dagli individui autistici in prima linea nelle diverse iniziative. Oggi, più di 17 anni dopo, allarghiamo lo sguardo riconoscendo e promuovendo i contributi che le persone autistiche danno alle loro comunità e al mondo in generale e il loro necessario apporto per aree quali assistenza sanitaria inclusiva, istruzione, occupazione e sviluppo urbano.

Iniziativa 2025

Il Centro Educativo Ambarabà e la sezione di Lecce di ANGSA, organizzano quest’anno la Giornata del 2 aprile entrando in due scuole del territorio salentino, l’I.C. Salice Salentino con le scuole primarie a Guagnano e l’I.C. Geremia Re di Leverano con il plesso di via Otranto, e proponendo:

a) Un incontro con Giulio Ingrosso
b) Una esposizione temporanea [dal. 2 aprile al 30 aprile] delle opere di Elena D’Alessandro che racconterà le opere esposte
c) Una attività didattica finalizzata all’incentivo della consapevolezza da parte degli alunni e delle alunne coinvolte, del concetto di “mentalizzazione” e “teoria della mente” presupposti per comprendere il concetto di “empatia”.

Gli Ospiti
Giulio Ingrosso
Elena D’Alessandro

L’Unità Didattica

Nella sua concettualizzazione originale, con mentalizzazione (Allen, 2006; Fonagy, Gergely, Jurist, & Target, 2002; Fonagy & Target, 1998) ci si riferisce a una competenza individuale e interpersonale nel rappresentare sé stessi, gli altri e le relazioni in termini di stati mentali, desideri e bisogni al fine di interpretare e prevedere i comportamenti; questo, ovviamente, implica l’abilità di interpretare le azioni altrui come risultanti di intenzioni e rappresentazioni differenti dalle proprie, nonché la capacità di regolare le proprie emozioni adattandole alla singolarità degli scambi interpersonali.

Mentalizzazione dunque è una caratteristica del funzionamento umano che consiste nella capacità di comprendere e raccontare i propri stati mentali (sentimenti, emozioni, convinzioni, ecc.) e al contempo di sapere che anche la mente degli altri funziona nello stesso modo.

Da questa competenza metacognitiva dipendono la capacità di comprendere le manifestazioni affettive altrui, la capacità di regolazione affettiva, di controllo degli impulsi e di automonitoraggio. Persone con deficit di mentalizzazione manifestano difficoltà ad autoregolarsi e a relazionare.

L’empatia può essere considerata una manifestazione di questa capacità di sintonizzarsi sullo stato mentale dell’altro.
Con la scheda proposta si intende portare a consapevolezza degli alunni e delle alunne dell’”arredamento” della loro mente e di quella degli altri, nonché stimolare l’idea che l’empatia è frutto di una sintonizzazione tra due arredamenti mentali.
Chiediamo ai docenti di lasciare ampia libertà agli alunni e alle alunne perché accedano alle loro conoscenze spontanee.
Riteniamo che sia utile proporre le domande al gruppo (o a più gruppi) così che essi sperimentino già che è possibile rispondere alla stessa domanda, in modo diverso, purchè si rimanga connessi come umani in un gruppo).
L’obiettivo ultimo è quello di aumentare la consapevolezza che molti atteggiamenti o caratteristiche comportamentali delle persone con autismo possono essere frutto di una mentalizzazione neurodivergente ovvero che non segue le modalità del funzionamento tipico.
Per aumentare la comunicazione tra neurodivergenti e neurotipici è utile conoscere il modo di funzionare.

Istituto Comprensivo Salice Salentino – Via Provinciale Guagnano LE
Mercoledi 02 Aprile 2025 – ore 9.00 – 11.00

Istituto “Geremia Re” – Via Otranto, 82 Leverano LE
Mercoledi 02 Aprile 2025 – ore 11.30 – 13.00